Il Movimento Che Fa Bene

Categoria: Comunità
Sotto-categoria:
Tipologia: Progetti
Zone di erogazione: Val Sangone Alta valle Bassa-media valle
Per chi Gratuito e aperto a tutti i cittadini e alle cittadine di ogni età che desiderano sperimentarsi e mettersi in gioco con l’espressione del proprio corpo, per stare bene insieme.
Quando
Il servizio viene erogato all'interno di:Istituti scolastici, case di riposo, luoghi culturali (es. pinacoteche), UniTre, Centri di Accoglienza per minori stranieri non accompagnati.
Nel 2025 l’attività coinvolgerà Casa Baratta di Villardora, La Gherusia di Bussoleno, Casa Nazareth di Oulx e le associazioni e i cittadini amici di quei territori.
Per ulteriori informazioni chiedere a Giulia Bavelloni:
tel :338 606 3901
Mail: g.bavelloni@coopfrassati.com
Descrizione
Hai mai pensato di usare il corpo per esprimere le tue emozioni e sentirti meglio? Il movimento che fa bene è proprio questo: un modo divertente e creativo per prenderti cura di te stesso/a e degli altri. Cosa facciamo nei nostri laboratori?
Nei nostri laboratori, a cura della dott.ssa Monica Re (Presidente APID) grandi e piccoli, giovani e meno giovani, si incontrano per, muoversi e giocare insieme.
Perché partecipare?
- Benessere a 360°: Riduci lo stress, aumenta la tua autostima e migliora la tua forma fisica.
- Socialità: Conosci nuove persone e stringi nuove amicizie.
- Creatività: Scopri un nuovo modo di comunicare e di esprimere te stesso.
- Inclusione: Un'esperienza aperta a tutti, senza limiti di età né di abilità.
Cosa rende i nostri laboratori speciali?
- Un approccio olistico: Ci prendiamo cura di tutto te stesso: corpo, mente e spirito.
- Un ambiente accogliente: Un luogo dove sentirti a tuo agio e libero di essere te stesso.
- Un'esperienza unica: Un viaggio alla scoperta delle tue potenzialità e delle tue emozioni.
Il movimento che fa bene è un viaggio alla scoperta di sé, un'opportunità per crescere insieme e creare una comunità più forte e unita.
Richiedi informazioni
Nell'ambito del progetto Va.Le.Ria A:

Maggior sostenitore:

Progetto sostenuto nell’ambito della call:












