S.A.D- Servizio di Assistenza Domiciliare

Categoria: Cura e Assistenza
Sotto-categoria: Servizio Sociale
Tipologia: Servizi socio assistenziali
Zone di erogazione: Val Sangone Alta valle Bassa-media valle
Per chi Si rivolge a persone che hanno bisogno di un sostegno a casa (anziani parzialmente autosufficienti o non autosufficienti, minori e adulti con disabilità, adulti in situazione di fragilità).
Quando Durante l'arco dell'anno.
Descrizione
Se tu o un tuo caro avete bisogno di un supporto a casa, il S.A.D, in modo contingente alle risorse disponibili, può offrirvi una serie di servizi tra cui:
- Assistenza nella cura della persona (igiene personale, semplici medicazioni, aiuto nel vestirsi).
- Accompagnamento per fare la spesa o andare dal medico.
- Aiuto per la pulizia della casa e la preparazione dei pasti.
- Supporto per sbrigare pratiche burocratiche. - Occasioni per trovare e fare compagnia, e conoscere altre persone nel luogo in cui vivi.
Il S.A.D ti offre assistenza direttamente a casa tua, per aiutarti a mantenere la tua autonomia e a vivere serenamente.
Chi può richiederlo: tu o un tuo familiare.
Requisiti del beneficiario: residenza in uno dei 43 Comuni del Consorzio, con limitazione dell’autonomia personale e/o del nucleo familiare.
Valutazione condizione economica: sì.
A pagamento o gratuito: è previsto il versamento di una quota oraria di compartecipazione al costo del Servizio: si va dall'esenzione totale a un massimo stabilito annualmente, per fasce di reddito.
A chi rivolgersi per ulteriori informazioni: non sei più autonomo o hai una disabilità?
Rivolgiti al P.U.A se non sei più autonomo o hai una disabilità. Rivolgiti al tuo Polo di Servizio Sociale (in base alla tua residenza) se stai attraversando una situazione di fragilità o sei un genitore di un bambino/a ragazzo/a con disabilità.
Richiedi informazioni
Nell'ambito del progetto Va.Le.Ria A:

Maggior sostenitore:

Progetto sostenuto nell’ambito della call:












